Dentro la Piramide, ovunque tu sia

Il MUDI non è solo un museo d'arte dentro una discoteca. È anche un viaggio digitale, libero, giocoso e collettivo. Grazie al lavoro dei 3D artist Lorenzo Fornaciari e Cristiano Sforacchi, il Cocoricò ha preso forma anche nel metaverso, ricostruito pezzo dopo pezzo su Unity e poi trasportato sulla piattaforma Spatial — scelta per la sua accessibilità da mobile e per la possibilità di offrire un'esperienza social, condivisa, immersiva.

Un museo che cammina con te

MUDI Digital è aperto a chiunque, sempre. Si accede gratuitamente via browser o via app, si sceglie un avatar personalizzabile e si inizia a esplorare. Alcuni ci entrano da soli, altri con gli amici. Alcuni si limitano a guardare, altri si lanciano in sfide creative. Come il concorso “Trova la Piramide Nascosta”, che ha già avuto diverse edizioni e ha premiato chi è riuscito a scovare il piccolo artefatto con biglietti esclusivi per vivere una serata reale al MUDI dentro al Cocoricò.

Le opere, le sorprese, i mondi nascosti

Le opere che pulsano sotto la Piramide vivono anche nel mondo digitale. Abraxass, Collettivo Cesura (Luca Santese, Marco Paolo Valli), David Pompili, Fabio Weik, Filippo Sorcinelli, Isabella Nardon, Jacopo Noera, Ka$ap Rocky, Laura Tura, Nic Paranoia, Riffblast, Rocco Trussoni, Sara Leghissa, Sara Scanderebech e Unfollow Advertising: ogni artista ha lasciato un'impronta, un segno, una visione. Ma nel MUDI Digital non finisce lì. Ci sono ambienti segreti, nuove installazioni, e persino un documentario. Spoiler: per guardarlo devi capire come teletrasportarti nella stanza nascosta.

Le opere fisiche sono acquistabili, e con i proventi verranno commissionati nuovi lavori per arricchire la collezione. Per ricevere info o fare un'offerta scrivici a mudi@unfollow.us

OFFICES
MILANO
Via Pietro Colletta 17
REGGIO EMILIA
via Marco Polo 2
ROMA
Piazzale Flaminio 19
Copyright © unfollow srl
Sede legale Via XIX Ottobre 7, 47838 Riccione (RN)
P:IVA/CF 04447990401 REA RN 416504